
Non solo ceramica
Faenza è la “città italiana della ceramica” per eccellenza, non per niente in molte lingue la parola faïence è sinonimo di maiolica. Ma è anche molto di più!
I percorsi proposti da EMOZIONI CERAMICHE A FAENZA sono pensati per scoprire, in un singolo fine settimana o con tempi più lunghi e rilassati, tutti i molteplici aspetti della città e del territorio circostante. Abbiamo quindi creato esperienze turistiche dedicate a chi vuole scoprire l’arte della ceramica, agli appassionati di fotografia, agli amanti dei percorsi enogastronomici, a chi desidera scoprire le colline faentine percorrendole a piedi o in bicicletta e a chi viaggia seguendo i percorsi della storia dell’arte.
PER TANTI ASSAGGI DI UNA CITTÀ TUTTA DA GUSTARE!

EMOZIONI CERAMICHE / CERAMICS EMOTION
• Laboratori
Laboratori di decorazione ceramica presso lo Studio di Gino Geminiani: corso di decoro su biscotto con Morena Moretti e decoro tradizionale con Liliana Ricciardelli.
• Visita alle botteghe
Visita alla bottega Gatti e alle altre botteghe storiche e contemporanee della città e, in campagna, visita alla bottega/residenza del maestro Ivo Sassi. Visita al Ceramic Art Center.
• Visite guidate ai musei
Visite guidate e accompagnate da una guida multilingue al MIC (‘Museo Internazionale delle Ceramiche’), Palazzo Milzetti, Museo Leandro Lega, Museo Guerrino Tramonti, Museo Carlo Zauli, casa-museo Villa Ferniani.

• Visite guidate alle città
Visita guidata di Ravenna, la città dei mosaici, e del borgo di Brisighella, con passeggiata ad anello alla torre e alla rocca. E, se i giorni sono 10, giornata intera dedicata alla visita di Firenze, con trasferimento a bordo del treno di Dante, e giornata intera dedicata alla visita di Rimini e al suo Museo Fellini.
• Esperienze gastronomiche
Cena a casa della “Cesarina”. Le “Cesarine” sono padrone di casa appassionate e accoglienti che aprono le porte della propria casa a viaggiatori curiosi, per esperienze culinarie coinvolgenti. Si tratta della più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia.
• Visite in vigna e cantina
Trasferimento in collina: passeggiata in vigna e degustazione di vini e prodotti tipici in cantina.
Esperienze immersive della durata minima di una settimana, con possibilità di aggiungere altri 3 giorni di permanenza per visitare Firenze e Rimini. Per i turisti stranieri, possibilità di arricchire le esperienze con “emozioni linguistiche itineranti” alla scoperta della lingua italiana.
EMOZIONI CERAMICHE
EMOZIONI CERAMICHE offre programmi culturali e turistici alla scoperta dei luoghi pittoreschi di Faenza, città ospitale per eccellenza, in qualsiasi momento dell’anno.
Sempre accompagnati da un assistente locale qualificato, con alloggio in centro città, un corso di decorazione ceramica in 4 lezioni, visite guidate a Brisighella e Ravenna e ingresso ai tanti musei e residenze dedicati alla ceramica presenti in città. Giornate intense, per godere pienamente della città e dei suoi dintorni, seguendo i propri gusti e le proprie affinità. E tanto tempo per godere della possibilità di sentirsi cittadini temporanei di Faenza.
CERAMICS EMOTION
CERAMIC EMOTIONS propone agli stranieri percorsi linguistici alla scoperta del lessico dell’arte e dell’artigianato ceramico con lezioni di “italiano in bottega”, dedicati sia ad appassionati, sia a studenti e professionisti del settore.
I programmi prevedono “emozioni linguistiche itineranti”. Sarà perciò possibile apprendere le basi della conversazione in italiano sia durante le visite, sia con apposite attività, condotte da insegnanti certificati. Ai partecipanti saranno forniti i supporti didattici e i glossari utili alla conversazione. Le lingue di CERAMICS EMOTION sono l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco e il russo.

5 Weekend immersivi a Faenza
• Visite guidate della città
Con le sue storiche botteghe ceramiche (Gatti, Geminiani, Monica Grycko), i suoi musei (MIC – ‘Museo Internazionale della Ceramica’, MAP – ‘Museo all’Aperto della Città di Faenza’, casa/museo della Manifattura Ferniani) e il bellissimo Palazzo Milzetti, gioiello del neoclassico. Alla scoperta della tradizione rionale del Palio del Niballo e dell’isola verde del Parco Bucci.
• Passeggiate ed escursioni
Visite in campagna tra agriturismi, aziende agricole e le loro cantine, in bicicletta alla scoperta delle colline faentine (a Sarna), passeggiate tra le vigne, alla torre di Oriolo e al caratteristico borgo storico di Brisighella, con la sua rocca, la torre e il Museo Ugonia.

• Visite esperienziali
Dimostrazioni e prove di decorazione ceramica, archeologia sperimentale con la “cottura in fossa” e l’estrazione dei manufatti. Visite guidate a un laboratorio di “foggiatura” e alle cave di argilla con le loro vasche di decantazione.
• Esperienze enogastronomiche
Alla ricerca della cucina casalinga della tradizione con laboratori di pasta tradizionale e degustazioni di vini della zona e prodotti locali. Imperdibili cene a casa della “Cesarina”, la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia, che aprono le porte della propria casa ai viaggiatori curiosi, per offrire esperienze culinarie coinvolgenti.
Cinque programmi distinti tra cui scegliere, sempre con il giusto mix tra attività guidate e tempo libero da dedicare alla scoperta autonoma della città, dei suoi scorci più suggestivi, dei suoi ristoranti tipici e delle sue botteghe, in cui fare gli acquisti da portare poi via con sé, a ricordo di una bellissima esperienza.
EMOZIONI A FAÏENCE
Dedicato a chi vuole scoprire la “Città della Ceramica” in un week-end, con i suoi musei e le sue botteghe, il Borgo Durbecco e il mondo caratteristico del Palio del Niballo, anche attraverso le esperienze: una dimostrazione e prova di decorazione ceramica presso il laboratorio di Gino Geminiani e un laboratorio per la produzione di sfoglia all’uovo romagnola.
Il territorio di Faenza e la sua storia si espandono verso le colline, il percorso delle visite prosegue perciò in direzione della Torre di Oriolo, dove si potranno degustare vini DOC e prodotti gastronomici locali, e verso Brisighella, uno dei Borghi più belli d’italia, passando per Errano, dove si trova la Casa/Museo della storica Manifattura Ceramica Ferniani.
Durante il soggiorno sarà a disposizione un assistente locale, oltre alle guide previste per le diverse visite dei luoghi caratteristici e le esperienze proposte per svelare l’anima della città manfreda.
EMOZIONI FOTOGRAFICHE
Un programma espressamente creato per gli appassionati di fotografia, che potranno realizzare un vero e proprio viaggio fotografico nella “città della ceramica”. Con una visita alla Fototeca Manfrediana, che custodisce la memoria fotografica della città, una visita alle Fonti di San Cristoforo, località di Brisighella, dove scopriremo i calanchi argillosi, che offrono la materia prima per la ceramica prodotta a Faenza da migliaia di anni. E, ancora, la bottega storica e lo studio di un’artista contemporanea…
Sempre accompagnati da un assistente locale, con alloggio in centro città. Sono inclusi due pranzi, le visite alle botteghe ceramiche, ai musei previsti nel programma, alla vigna e la degustazione in cantina.
EMOZIONI & TERRITORIO
Per gli amanti della natura, Faenza offre molte attività all’aria aperta, grazie ai suoi verdissimi dintorni. Ne sono un esempio le passeggiate al Parco Bucci, vera e propria isola di natura in città, quella sul percorso del MAP – ‘Museo all’Aperto della Città’, le escursioni in bicicletta alla scoperta delle colline faentine (Sarna) e le passeggiate tra le vigne di Oriolo dei Fichi. Senza dimenticare le degustazioni di piatti e prodotti del territorio.
Durante la permanenza a Faenza, potrete sempre contare sulla presenza di un assistente locale. Il viaggio include alloggio e pasti, guida escursionistica e cicloturistica durante le passeggiate a piedi e in bicicletta. Possibilità di noleggiare biciclette o e-bike in loco.
EMOZIONI CERAMICHE & GUSTO
Un fine settimana da assaporare come un lungo aperitivo con degustazione. Tre giorni da trascorrere tra sapori, profumi e colori di una città tutta da gustare. Con un intero pomeriggio dedicato alla visita delle botteghe ceramiche, alla visita guidata del MIC – ‘Museo Internazionale delle Ceramiche’ e della casa/museo Villa Ferniani a Errano di Faenza.
Sono inclusi nella quota di partecipazione la presenza di un assistente locale dedicato, alloggio con colazione, pranzi e cene, visite guidate e il laboratorio esperienziale di ceramica.
EMOZIONI CERAMICHE & ARTE
Ceramica e mosaico: da Faenza a Ravenna, seguendo un percorso alla scoperta del “saper fare”. Due tradizioni artistiche che coniugano storia, artigianato e contemporaneità. Oltre alla visita di Faenza, dei suoi musei e delle sue botteghe artistiche e ceramiche, una giornata sarà dedicata alla visita guidata della città di Ravenna, con i suoi mosaici e monumenti patrimonio dell’UNESCO.
Tutto con la presenza costante di un assistente locale, visite guidate al MIC e alla città di Ravenna con trasferimento in treno.
